
LA RESPONSABILITA'
"Gli uomini hanno dimenticato questa verità. Ma tu non la devi dimenticare. Tu diventi responsabile per sempre di quello che hai addomesticato. Tu sei responsabile della tua rosa..."
"Io sono responsabile della mia rosa..." ripetè il piccolo principe per ricordarselo.
(Antoine de Saint-Exupéry)
CHE COS'E' LA RESPONSABILITA'?
La responsabilità può essere definita come la "possibilità di prevedere le conseguenze del proprio comportamento e correggere lo stesso sulla base di tale previsione".
RESPONSABILITA' E LIBERTA' IN GENERALE
La responsabilità è strettamente legata alla libertà perché senza di essa non avrebbe senso di esistere. Infatti la responsabilità esiste solo in una condizione di libertà limitata, dove ogni scelta fatta comporta delle conseguenze diverse. Una persona è responsabile, quando agendo, cerca di prevedere le conseguenze delle sue azioni e correggerle di conseguenza.
Di ciò che faccio e dico ottengo le conseguenze, e queste possono essere incredibilmente piacevoli, se ho scelto la strada della Consapevolezza e della responsabilità.
In oriente il concetto di Karma aiuta a comprendere che ogni azione compiuta si riflette in questa vita, ed ha molteplici ripercussioni:
KARMA(o kàrman) s. m. [dal sanscr. karma, karman, indost. karm], invar. - Termine che, nella religione e filosofia indiana, indica il frutto delle azioni compiute da ogni vivente, che influisce sia sulla diversità della rinascita nella vita susseguente, sia sulle gioie e i dolori nel corso di essa; sinon. quindi di «destino», concepito però non come forza arcana e misteriosa, ma come complesso di situazioni che l'uomo si crea mediante il suo operato.
Poiché non agisci responsabilmente, sei costretto a ricevere l'insegnamento attraverso un periodo in cui sarai messo alla prova, e tanto più grande è stata la tua "leggerezza" nell'agire, tanto più grande sarà la prova da affrontare e superare per godere nuovamente di ciò che ti è stato tolto come conseguenza delle tue azioni.
GENERI DELLA RESPONSABILITA'
La responsabilità si verifica sotto diversi aspetti. Questi sono:
- RESPONSABILITA' GIURIDICA
Si parla di responsabilità giuridica quando la situazione di libertà limitata deriva da una norma giuridica che impone un dovere giuridico (inteso in senso lato, comprensivo dell'obbligo), ossia di tenere o non tenere un determinato comportamento.
- RESPONSABILITA' POLITICA
Si parla di responsabilità politica quando i soggetti detentori di potere politico possono essere sottoposti al giudizio circa l'uso che ne hanno fatto, potendo anche perderlo o vederlo diminuito a seguito di tale giudizio.
- RESPONSABILITA' MORALE
È in relazione ad un dovere morale (o etico), che ha come referente una norma morale. Peraltro la violazione del dovere morale non dà luogo alla necessaria applicazione di una sanzione; può dare luogo ad una sanzione sociale, anche molto pesante (come l'emarginazione dalla comunità di appartenenza), ma si tratta pur sempre di una reazione non istituzionalizzata.
- RESPONSABILITA' AMBIENTALE
Attenzione e cura del pianeta nella società tecnologica, così da prendersi cura anche di se e quindi evitare l'estinzione.